Warning: DOMDocument::load(http://www.intoscana.it/site/it/feed/feed.xml?categoria=turismo): failed to open stream: HTTP request failed! HTTP/1.1 404 Not Found in /var/www/vhosts/borgodeimedici.it/private/module/Website/src/Website/Manager/RssManager.php on line 58

Warning: DOMDocument::load(): I/O warning : failed to load external entity "http://www.intoscana.it/site/it/feed/feed.xml?categoria=turismo" in /var/www/vhosts/borgodeimedici.it/private/module/Website/src/Website/Manager/RssManager.php on line 58
events - Casa Vacanze Borgo dei Medici
Eventi

Gite/Escursioni organizzate da Borgo dei Medici

WEEKEND ROMANTICO

Immaginate di poter chiudere gli occhi per un fine settimana in compagnia del vostro partner, lontano dai pensieri, dalla routine e dal rumore della città...

…adesso aprite gli occhi e prenotate questo pacchetto: regalatevi il piacere di un soggiorno immersi nella campagna, coccolati dalle dolci colline della nostra magnifica Toscana, allietando lo sguardo con i colori della natura, il palato con i sapori della cena che vi vedrete servire avvolti nell' atmosfera unica del lume della candela.

Vi chiedete cosa accadrà al vostro risveglio? Dopo una colazione consumata in appartamento, troverete ad attendervi una guida privata che vi condurrà a visitare la maestosa Villa Medicea a pochi passi dall' agriturismo; questo sarà il nostro modo di salutarvi, felici di accompagnarvi a casa con il ricordo delle bellezze che il passato ci ha consegnato.

Per i più esigenti è possibile organizzare su richiesta, direttamente in appartamento, il massaggio sole e luna: le mani esperte del personale, selezionato dal titolare, saranno un toccasana per il corpo e per la mente grazie alle proprietà defatiganti della tecnica eseguita.


FAMILY WEEK END

Pensate che far conoscere l' arte ai vostri figli sia importante, ma non sapete come convincerli?

Ci pensiamo noi!

Prenotate il nostro pacchetto Family Weekend e potrete soggiornare in uno dei nostri appartamenti immersi nel verde ,dove i vostri figli potranno giocare in libertà e sicurezza a contatto con la natura mentre voi  godrete di uno scorcio mozzafiato, offerto dal maestoso paesaggio che avvolge la nostra struttura. E per cena la mitica pizza di Andrea!

Il giorno dopo tutti a Firenze, dove ad attenderci troveremo una guida privata che, in chiave ludica, saprà spiegare l' arte ai bambini e la renderà comunque interessante anche per voi; sarà bello e unico imparare insieme ai propri figli. Al rientro troveremo ancora  il nostro Andrea con i suoi sfiziosi e genuini hamburger.

La domenica, prima della partenza, una visita alla villa Medicea vicina all' agriturismo e poi via a casa tutti contenti, rigenerati e forti di una bella esperienza da raccontare ai compagni!

Minimo 10 persone


ESCURSIONE ALLA VILLA MEDICEA DI CERRETO GUIDI

Cerreto Guidi, con il suo abitato arroccato sulla cima di una dolce collina, domina sulla campagna circostante grazie alla torre campanaria, testimonianza del potere feudale dei conti Guidi, e alla mole della Villa dei Medici, espressione della presenza  di questa famiglia sul territorio fino dal primo Cinquecento.Le maestose scalinate del Buontalenti, che costituiscono un unico scenografico accesso al piazzale antistante l’ austero e sobrio edificio, ci ricordano l’ imponente basamento del Forte del Belvedere a Firenze. Dall’ alto si gode di una vista panoramica sulla campagna, ancora ricca di coltivazioni tradizionali come la vite e l’ olivo, e sulle montagne che chiudono intorno il paesaggio tipicamente toscano, costellato di ville, fattorie e case rurali. Lo storico monumento mediceo è un vero gioiello dell’ architettura rinascimentale, che all’ interno riunisce opere d’ arte di inestimabile valore, ambientate in sale arredate  con mobili di grande pregio. Una ricca raccolta di armi, principalmente da caccia, ricorda la passione dei Medici per questa attività e le loro frequenti battute venatorie nel territorio, un’ occasione di svago e diletto. Di particolare interesse è infine  la stanza legata alla morte misteriosa di Isabella, la figlia prediletta di Cosimo I, il cui fantasma, secondo la tradizione popolare, si aggirerebbe ancora per le sale dell’ antica dimora.

Minimo 5 persone


PER VILLE E GIARDINI A NORD-OVEST DI FIRENZE

Non molto lontano da Firenze, al di là del Montalbano ricco di boschi e memorie storiche, si estende un vasto territorio dove, già dal Quattrocento, le più ricche famiglie fiorentine, prima fra tutte quella dei Medici, hanno costruito splendide residenze di campagna per investire i loro beni nell’agricoltura e riposarsi dalle attività e dalle fatiche cittadine. Questi tesori d’arte si possono raggiungere da Cerreto Guidi grazie alla superstrada FI-PI-LI che, prima di giungere a Firenze, presenta una comoda uscita per arrivare sui luoghi prescelti.

Il primo gioiello che incontriamo è la Villa Medicea della Petraia, situata alle pendici del Monte Morello, tra Sesto Fiorentino e Careggi. Costruita sul terreno sul quale sorgeva precedentemente una piccola fortezza dei Brunelleschi, di cui restano tracce nella torretta che la sovrasta, fu residenza medicea, lorenese e sabauda. Di grande effetto è il cortile d’ ingresso, con un ciclo di affreschi del Seicento che, attraverso splendidi colori e scenografie barocche, celebrano la dinastia medicea. All’interno le magnifiche sale conservano gli arredi del tempo di Vittorio Emanuele II, che aveva scelto questa dimora come residenza estiva. Il giardino, dal quale si gode una vista particolare su Firenze, è suddiviso in tre piani terrazzati digradanti, dove ancora oggi si ammirano le fioriture di piante bulbose,quali i giacinti e i tulipani, una coltivazione di frutti nani, agrumi in vaso,azalee, spalliere di rose e aranci. Sul retro dell’edificio si estende un parco romantico all’ inglese, creato agli inizi dell’ Ottocento dai Lorena, con una ricca vegetazione di lecci, cedri e platani. Dalla Petraia si raggiunge in poco tempo la Villa di Castello, un’altra dimora medicea di cui si visita solo il magnifico giardino, capolavoro del Cinquecento ideato dal Tribolo. Attraverso le sue statue,le vasche e le fontane questo luogo incantevole, suddiviso in due terrazzamenti, costituiva un’allegoria dell’affermazione di Cosimo I e del Principato mediceo su Firenze e sulla Toscana. Unica nel suo genere è la Grotta degli Animali, rivestita di concrezioni calcaree, mosaici e conchiglie e decorata da sculture di animali in pietre e marmi policromi. La grande attrattiva del giardino sono le piante di agrumi in terra e in vasi di terracotta, che costituiscono una tra le collezioni più importanti del mondo in quanto discendenti dalle antiche varietà medicee. Il salvatico, cioè il bosco piantato per la caccia, domina dall’alto, mentre ad est si estende il parco all’inglese dei Lorena.Splendide fioriture primaverili occupano, infine, lo spazio di sedici grandi aiole con siepi di bosso dando luce e colore a tutto il giardino. Fra le due dimore medicee sorge un’ altra maestosa residenza,la Villa Corsini,creata dal Foggini per la potente famiglia Corsini agli inizi del Settecento.Le sale, da poco tornate all’antico splendore, raccolgono un nucleo interessante di statue di divinità, eroi,filosofi di epoca romana accanto a capolavori dell’arte etrusca legati al territorio circostante.La galleria di ritratti al piano nobile illustra, attraverso un percorso cronologico, la nascita e lo sviluppo del ritratto nell’arte classica. L’itinerario si conclude con la visita della più bella tra le residenze medicee,la Villa di Poggio a Caiano,sulla strada che conduce da Firenze a Pistoia.Costruita per Lorenzo il Magnifico su progetto di Giuliano da Sangallo a partire dal 1485, presenta una facciata armoniosa di ispirazione classica e si protende con il suo porticato a piano terra al paesaggio, rivelando una nuovo rapporto dell’uomo con la natura rispetto agli edifici precedenti. Completata ai primi del Cinquecento, la villa nei secoli successivi subì alcune trasformazioni soprattutto all’interno, in particolare all’epoca di Vittorio Emanuele II di Savoia, al quale si deve la maggior parte degli arredi provenienti da Torino e dalle ex regge italiane. Vero perno monumentale è il maestoso Salone di Leone X, con un imponente ciclo di affreschi  dei più rappresentativi artisti della pittura fiorentina del Cinquecento: Pontormo, Andrea del Sarto, Franciabigio, Alessandro Allori. La villa è stata frequentata da quasi tutti i membri più importanti della dinastia medicea ed è legata alla tragica morte di Francesco I e della moglie Bianca Cappello.Il secondo piano, da visitare tramite prenotazione, ospita il nuovo Museo della Natura Morta. La visita si conclude nel Giardino all’Italiana, corrispondente a quello cinquecentesco, e nel Parco all’inglese realizzato all’epoca dei Lorena e ristrutturato dai Savoia.
Al ritorno si sale lungo le pendici del Montalbano,ricoperte di boschi,ulivi e vigneti, fino a raggiungere la cima, da cui si gode una vista eccezionale che si irradia dalla vallata dell’Arno alla piana pistoiese e alle Apuane. Da qui si scorge, sulla sommità di un colle, l’inconfondibile sagoma della Villa Medicea di Artimino, con i suoi innumerevoli camini, residenza prediletta da Ferdinando I. Scendendo lungo l’altro versante del monte, si torna a Cerreto Guidi, dopo avere attraversato boschi di castagni e di querce, oliveti e vigneti disseminati fra casolari,pievi, ville e siti archeologici.

Minimo 15 persone


IL PADULE DI FUCECCHIO

Anche se ridotto rispetto all’antico lago-padule che una volta occupava una vasta zona della Val di Nievole meridionale, il Padule costituisce ancora una zona umida di grande interesse naturalistico. Con i suoi 1800 ettari di estensione fra le province di Firenze e Pistoia ospita piante adattate a climi diversi, come la Carex elata, chiamata comunemente “sarello”, che si sviluppa a formazioni cespitose, o le grandi ninfee bianche e gialle o le varie specie di felci. Sono presenti  oltre 180 specie di uccelli, tra i quali si distinguono gli aironi. Fra i mammiferi ricordiamo la Nutria,grande roditore originario dell’America meridionale. Sono organizzate visite guidate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio con sede a Larciano(PT), dotato di un laboratorio didattico. Vari e diversificati gli straordinari itinerari  offerti: naturalistici,storici, ambientali,con soste per l’osservazione e la fotografia.

Minimo 10 persone


WEEK END A CAVALLO

Natura e cavallo, un connubio perfetto!

Se anche tu la pensi come noi prenota uno dei nostri fine settimana e con la collaborazione che abbiamo stretto con il centro equestre “Bella vista” a due passi dalla nostra struttura, potrai vivere le nostre colline al galoppo, potrai avvicinare i tuoi figli al meraviglioso mondo dell’ equitazione, o potrai sentirti un vero cowboy che al tramonto si gode del buon cibo e del vino toscano seduto magari su della soffice paglia.

Minimo 5 persone


WEEKEND TRA I PIATTI

Ti piace mangiare e vuoi mettere alla prova il tuo appetito? Prenota questo pacchetto e ti verrà l’ acquolina in bocca!

Sforneremo per te i sapori della tradizione, della maestria di chef professionisti, e se vorrai potrai essere tu a indossare il cappello e a degustare ciò che hai preparato con l’ aiuto di un maestro.

Minimo 4 persone


WEEKEND IN BICI

La tua amata mountain bike non ne può più dei soliti itinerari? Chiamaci e la stupiremo con itinerari sparsi tra le nostre colline, piene di fattorie pronte a proporre le loro bontà! Non sei convinto? Ok, allora prepara la tua bici al meglio e un accompagnatore ti condurrà nei tortuosi e impegnativi percorsi dei monti di Leonardo; ora dipende solo da te e dalla forza che hai nelle gambe! Minimo 10 persone
Per prenotare la tua esperienza con noi non esitare a contattarci, saremo lieti di pianificarla con te!



Altri eventi